
L'autobus Bipiano
Lo storico autobus bipiano che circolava nelle strade fiorentine negli anni 60. Uno dei pochi esemplari rimasti, giace abbandonato in un deposito, mentre l'edera inizia a prenderne possesso.
VEICOLI
10/22/20242 min leggere
Il verde sbiadito dell'autobus si intona perfettamente con l'ambiente circostante. Sembrerebbe sia qua da alcuni anni, ma non troppi, poichè l'edera che lentamente lo sta abbracciando, è ancora ferma alle grandi ruote.
Esplorando dei capannoni in disuso, mi imbatto in alcuni autobus, tra loro c'è questo meraviglioso Bipiano, al riparo sotto ad un grande albero.




Questi autobus, chiamati Aerfer VE.111 "Metropol", vennero prodotti a inizio anni 60 e destinati alle grandi città, questo in particolare alla città di Firenze. Costruiti dall'azienda Aerfer, che si occupava di aeronautica, questi bus hanno transitato le strade cittadine per almeno 20 anni. Chiamato comunemente "Bipiano", è stato molto amato dai bambini di quegli anni, per la sua strana forma che ricorda quasi un'astronave.





Si possono immaginare le corse degli alunni al piano di sopra per arrivare per primi nei posti davanti, dove far finta di essere gli autisti o degli astronauti.
Il piano inferiore ha un tetto basso, pochi posti a sedere, ma si può stare in piedi. Un piccolo spazio è dedicato al "bigliettaio", mentre la cabina di guida è uno spazio angusto, forse non il massimo per gli autisti. Le due scale che portano al piano superiore sono strette e ripide, non molto amate dagli anziani di quei tempi. I posti a sedere sono molti di più rispetto al piano inferiore e i finestrini piuttosto ampi, da quassù si godeva di una meravigliosa vista delle strade di Firenze negli anni 60, spero molto meno caotiche di quelle odierne.



Mentre mi godo i dettagli esterni, le zanzare di questa calda giornata autunnale mi divorano e fanno sì che la mia esplorazione volga al termine. A malincuore tolgo gli occhi dalla scritta "Fuori Servizio", un dettaglio stupendo che da oltre 40 anni rimane fermo, senza mai cambiare destinazione.

